Scleroterapia
La scleroterapia è una tecnica utilizzata già da molti anni per eliminare varici di piccolo calibro e capillari dilatati degli arti inferiori. Prima di sottoporsi alla terapia comunque è assolutamente consigliabile effettuare una valutazione del circolo venoso anche attraverso un semplice esame doppler.
Come si effettua la terapia?
Prima di tutto si cerca di individuare la vena causa del reflusso quindi si inietta all’interno della stessa, o delle varici circostanti, un particolare liquido, a concentrazione variabile, che provocherà una irritazione della parete del vaso e la successiva formazione di un coagulo con conseguente chiusura del vaso stesso.
Nelle settimane successive al trattamento i vasi chiusi verranno lentamente degradati e riassorbiti non risultando così più visibili. Il sangue verrà quindi deviato verso una vena limitrofa sana e funzionante.
Al termine della terapia sarà importante effettuare una azione compressiva sull’arto per mantenere le vene trattate schiacciate e chiuse
A tal fine nei vasi più piccoli può essere sufficiente una specifica calza a compressione graduata o altrimenti, nelle varici di calibro maggiore, bisognerà apporre un bendaggio da tenere in posa per 2-3 giorni.
Domande frequenti
Preferirei di no, per il fatto che il bendaggio per la paziente può essere molto fastidioso dovuto alle temperature alte estive.
Niente, il circolo venoso superficiale è sacrificabile poiché la maggioranza del sangue venoso che ritorna al cuore passa attraverso il circolo venoso profondo.
Non mi risulta ci siano state, questo non significa che non può succedere a pazienti particolarmente sensibili a qualcuno dei composti sclerosanti.
No, bisogna attendere anche la fine dell’allattamento.
Di solito il bendaggio elastico si toglie dopo 4 giorni circa, successivamente si continua la compressione per almeno una quindicina di giorni mediante una calza elastica terapeutica.