Filler
In medicina estetica i filler sono il trattamento più utilizzato per ringiovanire il viso. Per correggere inestetismi come rughe o cicatrici, acne e svuotamenti dovuti a un calo di peso eccessivo sono l’ideale.
Veloci da applicare, non invasivi e non dolorosi i filler sono la soluzione più richiesta da uomini e donne in campo estetico per ritrovare la fiducia in sé e la bellezza di qualche anno prima.
“Fill”, termine inglese, significa riempire ed è questa la sua funzione. Possono essere di 3 tipi diversi:
- Filler riassorbibili
- Filler di lunga durata
- Filler permanenti
Il più conosciuto e utilizzato è il Filler riassorbibile con acido ialuronico
Filler con acido ialuronico
Sono riassorbibili, quindi hanno una durata limitata e il loro effetto è temporaneo, proprio per questo vengono preferiti rispetto agli altri e sono considerati più sicuri. L’acido ialuronico è infatti una sostanza biocompatibile, presente già in natura nell’organismo umano, quindi non crea problemi di allergie o rigetto. Inoltre, il fatto che venga interamente riassorbito dall’organismo permette che se non si è soddisfatti del risultato si dovrà aspettare solo qualche mese per ritornare esattamente come si era prima del trattamento. I risultati hanno una durata soggettiva, che in genere oscilla tra i 4 e gli 8 mesi.
Quando il filler è la soluzione migliore?
Quando piccoli difetti iniziano a rovinare l’armonia del viso, possono essere dovuti a rughe che compaiono o guance scavate dopo una dieta, i campi di applicazione sono comunque vasti come vedrai qui di seguito.
- riempire le rughe superficiali e profonde
- modellare il naso e nascondere il gibbo (Rinofiller o rinoplastica non chirurgica)
- aumentare il volume delle labbra
- aumentare il volume degli zigomi
- riempire le guance molto scavate
- riempire le occhiaie incavate
- modellare o aumentare il mento
- modellare il contorno della mandibola
- correggere atrofie e asimmetrie facciali
- delineare i profili del viso (Face Contouring)
- ringiovanire le mani scavate dal tempo
- riempire le cicatrici infossate e da varicella
- riempire le cicatrici da acne
- aumentare il volume dei glutei
- aumentare il volume dei polpacci
Qual è la procedura?
I filler vengono applicati tramite iniezione, l’ago utilizzato è molto sottile, può essere più spesso nei casi in cui le zone da trattare sono il corpo e le sostanze leggermente più dense. L’unico segno che lascia il trattamento filler è la puntura che scompare in breve tempo.
Ci sono controindicazioni?
Non ci sono controindicazioni, soprattutto con l’acido ialuronico, resta obbligatorio comunicare al medico ogni tipo di allergia o patologia pregressa, l’assunzione di farmaci o sostanze particolari, episodi di herpes, in modo tale da non avere sorprese e lavorare in sicurezza. Non trattiamo le donne in gravidanza o durante l’allattamento.
Domande frequenti
Solitamente dai 4 agli 8 mesi, dipende dal tipo di acido ialuronico inserito e dalla sede di impianto.
No, normalmente non provoca dolore, piu che altro un lieve fastidio paragonabile ad un pizzicotto. E’ ovvio che il dolore varia in base alla sensibilita’ individuale ma dipende anche dalla sede e dal tipo di pelle in cui viene iniettato il filler.
Labbra e contorno occhi, per fare un esempio, sono zone del corpo molto sensibili,mentre altre aree, come rughe naso labiali,o rughe di espressione presenti sulla fronte, possono essere trattate unicamente senza alcuna anestesia su quasi tutti/ le pazienti.
Per ovviare del tutto a questo problema, se necessario, e’ possibile effettuare un’anestesia locale o mettere una crema anestetica prima di sottoporsi al trattamento.
Non ci sono controindicazioni, soprattutto con l’acido ialuronico, resta obbligatorio comunicare al medico ogni tipo di allergia o patologia pregressa, l’assunzione di farmaci o sostanze particolari, episodi di herpes, in modo tale da non avere sorprese e lavorare in sicurezza. Non trattiamo le donne in gravidanza o durante l’allattamento.
Anche dopo una settimana.