Botox
Il viso è la parte del corpo in cui si vede maggiormente l’avanzare dell’età. E’ la prima cosa che noti in una persona e sicuramente non si può nascondere.
Per ringiovanire il viso sono a disposizione diversi trattamenti, uno di questi è il botox.
Che cos’è il botulino
Si ottiene dallo studio del batterio Clostridium botulinum che produce ben sette differenti sierotipi di tossine botuliniche, identificate con lettere dalla A alla G; la più potente e studiata è il tipo A.
Questa tossina blocca gli impulsi nervosi dei muscoli determinando un rilassamento naturale.
In campo estetico si utilizza per migliorare l’aspetto temporaneamente e viene applicato nei seguenti casi:
-
- rughe verticali tra le sopracciglia osservate al massimo corrugamento
- rughe a ventaglio all’angolo degli occhi (zampe di gallina) osservate al massimo sorriso
- rughe frontali osservate alla massima elevazione delle sopracciglia
Un po’ di storia
Le proprietà di questa tossina utilizzata in campo estetico sono state scoperte nel 1980. Siamo nello studio di un oculista e il medico utilizzando per un paziente che soffriva di strabismo il BTX-A ha riscontrato un decisivo miglioramento nelle rughe glabellari. Da quel momento sono iniziati gli studi della tossina fino ad arrivare al 1987 quando un’olftalmologa canadese iniziò a utilizzare la tossina per spianare le rughe della fronte. Dal 1992 la tossina inizia ad essere commercializzata in America con il nome di “Botox” . Oggi è regolamentata con certificazioni per scopi cosmetici.
Domande frequenti
Solitamente la ripresa del tono muscolare avviene dopo circa 6 mesi.
No, non è questa la sua funzione, non è un riempitivo della ruga, questa azione è propria del filler. Il botulino blocca la contrazione muscolare e distende la pelle.
No, la tossina botulinica è un medicinale che è stato sottoposto a diversi controlli prima di essere utilizzato in medicina estetica. Consiglio di affidarsi sempre a medici professionisti ed evitare il fai da te.
E’ una tossina per cui l’elevata quantità iniettata potrebbe essere tossica. In campo estetico si utilizzano dosi bassissime pari al 3% della dose che sarebbe letale. Risulta quasi impossibile avere un’intossicazione a seguito di un trattamento antirughe.
No, se sei in gravidanza, se stai allattando o hai delle infezioni nella zona da trattare non eseguo trattamenti al botulino.