Ci sono persone che sudano anche se non muovono un dito, stando sedute sul divano mentre guardano un film, davanti al computer al lavoro, in pieno inverno dopo aver fatto una rampa di scale. Si chiama iperidrosi. In questo articolo ti spiego come liberarti dal sudore eccessivo.
La secrezione eccessiva di sudore può colpire le sedi palmari, plantari, la testa e le ascelle. Non c’è nulla di strano se sudiamo in piena estate sotto un sole cocente a 40 °, il problema si presenta quando sudi anche nei mesi invernali e soprattutto non facendo il minimo sforzo.

Perché il corpo suda?
Per regolare la temperatura corporea. Quando la temperatura sale il sudore evapora e raffredda la superficie cutanea.
Nell’iperidrosi le ghiandole sudoripare sono eccessivamente reattive agli stimoli nervosi che ricevono dal cervello e inducono pertanto a produrre sudore in eccesso.
L’imbarazzo che provano le persone soggette all’iperidrosi è altissimo. Un disagio sociale che tiene in uno stato di allerta chi ne soffre. Abiti bagnati, chiazzati, mani e piedi umidi, camicie zuppe e talvolta il mal odore. E’ abbastanza chiaro che queste persone sentono di provocare nell’altro un senso di repulsione.
Si ha il timore di dare la mano, di toccare un foglio al lavoro, di togliersi la giacca a una riunione, soffrendo terribilmente la situazione.
Addirittura, in alcuni casi, il soffrire d’iperidrosi può condizionare alcune scelte professionali o comportare rinunce sociali, fino all’autoisolamento.

Quali sono le cause dell’iperidrosi?
L’iperidrosi si divide in due forme:
- Primaria
- Secondaria
Quella primaria è una patologia diffusa, che non presenta un nesso di causalità con altre patologie. Solitamente la sudorazione interessa le mani, piedi, ascelle e inguine. Si presenta spesso durante il giorno. Tende ad essere ereditario e potrebbero soffrirne più membri della stessa famiglia.
Nell’iperidrosi secondaria le seguenti condizioni e patologie possono causare una sudorazione eccessiva, generalmente diffusa su tutta la superficie corporea. Le conseguenze di alcune condizioni come l’obesità, l’ipertiroidismo, la menopausa, la febbre, alcune malattie del sangue ( il linfoma ), la gravidanza, il diabete, l’utilizzo di farmaci o il consumo di spezie o caffeina possono causare l’eccessiva sudorazione.
Senza entrare nello specifico della patologia, per capire bene la situazione è necessaria una visita approfondita, spieghiamo subito qual è la soluzione per combattere l’iperidrosi.

Il botulino
La tossina botulinica è una sostanza che non ha controindicazioni, è versatile, si può ripetere l’intervento senza danneggiare le ghiandole, provoca semplicemente la paralisi delle terminazioni nervose e impedisce la sudorazione.
Ora che sai di poter rimediare, non perdere tempo e chiamaci per un appuntamento.
Ti faremo parlare con il dottor Licata e insieme deciderete come intervenire.
Ti lascio il numero di Beauty_med Vicenza 349 894 3552
Metti fine al tuo disagio, ti aspettiamo.
Beauty_med Vicenza