Le cause che stanno alla base di un invecchiamento cutaneo sono di diversa natura. La nostra pelle invecchia per motivi genetici, ambientali o costituzionali.
E’ appurato che uno stile di vita sano incide notevolmente sullo stato di salute generale, di fatto però dobbiamo distinguere tra invecchiamento intrinseco ed estrinseco.
QUAL E’ LA DIFFERENZA TRA INVECCHIAMENTO INTRINSECO ED ESTRINSECO?
1- l’invecchiamento intrinseco è dovuto all’età della persona. Si tratta di un processo individuale che può presentarsi più o meno precocemente e con evidenza più o meno marcata a seconda della predisposizione genetica ed ereditaria di ognuno di noi.
2- l’invecchiamento estrinseco è legato a numerosi fattori come: l’alimentazione, le malattie, l’inquinamento ambientale, lo stress, l’esposizione alle radiazioni solari e anche dal luogo in cui si vive.
Capisci perché la nostra pelle invecchia e il nostro compito è di fare di tutto per tenere a bada le nostre abitudini quotidiane.
Prevenire si può, dipende dalle scelte che facciamo e come intendiamo vivere la nostra esistenza.
ECCO A COSA DOBBIAMO PORRE LA NOSTRA ATTENZIONE
- dieta
- attività fisica
- benessere interiore (stato d’animo, autostima, gratificazioni professionale)
- ore di riposo notturno
- fumo di sigaretta
- uso di droghe e alcool
GLI AMICI FONDAMENTALI PER PREVENIRE L’INVECCHIAMENTO DELLA NOSTRA PELLE.
Gli amici antiossidanti, dovranno essere abbondanti nella tua dieta.
Gli antiossidanti sono sostanze in grado di neutralizzare i radicali liberi e di conseguenza proteggere l’organismo dalla loro azione negativa.
I radicali liberi accelerano il processo di fotoinvecchiamento perché accentuano i processi ossidativi delle cellule. Si tratta di molecole instabili, con uno o più elettroni spaiati. Per ritrovare l’equilibrio vanno alla ricerca del loro elettrone mancante e lo “rubano” alle molecole sane, creando un conseguente disordine nell’intero organismo.
I radicali liberi si formano naturalmente anche solo mangiando, infatti le componenti dei vari alimenti ingeriti (zuccheri, grassi, proteine) che vengono trasformate in energia, producono anche degli scarti, i cosiddetti radicali liberi.
Per questo motivo, smog e fumo sono un fattore di rischio.
In quanto sostanze tossiche immesse nel nostro organismo distruggono in parte il tessuto, incentivando la fabbricazione di nuove cellule per la riparazione.
Questo innesca un processo di rinnovamento cellulare con la conseguente produzione di scorie, cioè nuovi radicali liberi.
E’ UN GATTO CHE SI MORDE LA CODA
Il nostro organismo è in grado di tenere sotto controllo queste scorie, ma con l’andare dell’età fa molta più fatica, ecco perché dobbiamo aiutarlo con uno stile di vita sano e un’alimentazione corretta.
Segui il nostro blog nella sezione “alimentazione personalizzata” e troverai altri articoli che ti potranno essere utili per capire il processo dell’invecchiamento della pelle.