Le domande che ci vengono poste prima di iniziare un trattamento di medicina estetica sono numerose, ne abbiamo scelte 7, le più ricorrenti forse le più curiose, ma serviranno a chiarire un po’ di dubbi.
A seconda del trattamento che si intende fare ci sono perplessità, paure, dubbi o delle volte semplici curiosità.
Esiste un modo preciso per fare domande?
No, ovviamente dipende dal carattere della persona, se non si è sgarbati, ogni metodo è giustificato, anzi direi gratificante.
Ecco i più comuni modi di fare domande
1- il preciso: ti chiede per filo e per segno ogni dettaglio
2- il timido: ha paura di infastidire il medico e preferisce ridurre ai minimi termini le domande.
3- il sapiente: è quello che si è informato su internet e spiega al medico come deve procedere o cosa deve fare.
4- il curioso: si fida ciecamente del medico, ma non si accontenta di sapere solo la procedura, indaga come un detective perché è nella sua natura
Non esiste un modo giusto o sbagliato di fare una domanda, è un diritto del paziente e rispondere è un dovere del medico.
PASSIAMO ALLE 7 DOMANDE PIU’ COMUNI E SCIOGLIAMO QUALCHE NODO
- SE FACCIO IL BOTULINO NON E’ CHE POI SEMBRO UNA MUMMIA?
La risposta è no, il botulino è sicuro. La tossina botulinica è una proteina neurotossica che viene prodotta da un batterio Clostridium Botulinum ed è utilizzata da moltissimi anni in medicina. Dal 2002 ha ricevuto l’autorizzazione del FDA per l’impiego in medicina estetica. Bisogna affidarsi a medici esperti, questo è indispensabile.
- DATO CHE USATE IL LASER PER L’EPILAZIONE, FATE ANCHE CERETTE?
Nella nostra clinica effettuiamo epilazione solo apparecchiature medicali.
- HO LA PELLE CADENTE, SONO VECCHIA?
Sicuramente con l’invecchiamento la pelle si assottiglia e perde elasticità, il grasso sottocutaneo perde volume, i muscoli perdono massa e tono: ciò porta al rilassamento della pelle. Ma tali fenomeni possono verificarsi anche dopo avere effettuato diete non equilibrate, in seguito a scarso introito di liquidi con la dieta, a esposizione massiva e prolungata anche in età premenopausale alla luce solare o raggi UV. Pertanto pelle flaccida non sempre è sinonimo di età avanzata.
- LE RUGHE SONO UNA MALATTIA EREDITARIA?
Chiariamo subito che cosa sono le rughe: le rughe sono delle pieghe che si formano sulla superficie della pelle causate principalmente da:
- cedimento delle strutture cutanee
- carenza di collagene
- stiramento ed estensione ripetuti di alcune zone della pelle
- carenza di elastina
Non è una malattia e certo, un po’ di familiarità potrebbe essere influente, ma uno stile di vita qualitativamente alto può ritardarne la comparsa.
- HO 20 ANNI E VOGLIO RIFARMI LE LABBRA, POSSO?
Dopo la maggior età tutto è possibile. Quello che consiglio fortemente e pensarci bene prima. Bisogna essere consapevoli delle conseguenze, della dipendenza che si può creare vista la giovane età. Io consiglierei di attendere e comunque di rivolgersi ad un medico molto esperto.
- COS’E’ LA BLEFAROPLASTICA NON CHIRURGICA?
E’ una tecnica medica che sfruttando la tecnologia dei dermoabrasori al plasma, tende a determinare una retrazione della cute in eccesso delle palpebre. Non è comunque corretto chiamarla Blefaroplastica, poichè quella è di competenza chirurgica. Si può ottenere un buon risultato estetico con dei tempi di recupero abbastanza brevi, ma non può sostituire la tecnica chirurgica.
- PERCHE’ MI SONO VENUTE LE SMAGLIATURE?
L’origine delle smagliature ha come fondamentali fattori genetici, fattori ormonali e fattori meccanici. Per fattori genetici si intende una predisposizione familiare, per fattori ormonali si intendono predisponenti i passaggi tra adolescenza e età adulta o alterazioni ormonali dovute ad eventuali stati fisiologici. Per fattori meccanici si intendono una veloce crescita sia in altezza, che muscolare, che in peso.